Su le nude rocce, sui perenni ghiacciai,
su ogni balza delle Alpi ove la provvidenza
ci ha posto a baluardo fedele delle nostre
contrade, noi, purificati dal dovere
pericolosamente compiuto,
eleviamo l'animo a Te, o Signore, che proteggi
le nostre mamme, le nostre spose,
i nostri figli e fratelli lontani, e
ci aiuti ad essere degni delle glorie
dei nostri avi.
Dio onnipotente, che governi tutti gli elementi,
salva noi, armati come siamo di fede e di amore.
Salvaci dal gelo implacabile, dai vortici della
tormenta, dall'impeto della valanga,
fa che il nostro piede posi sicuro
sulle creste vertiginose, su le diritte pareti,
oltre i crepacci insidiosi,
rendi forti le nostre armi contro chiunque
minacci la nostra Patria, la nostra Bandiera,
la nostra millenaria civiltà cristiana.
E Tu, Madre di Dio, candida più della neve,
Tu che hai conosciuto e raccolto
ogni sofferenza e ogni sacrificio
di tutti gli Alpini caduti,
tu che conosci e raccogli ogni anelito
e ogni speranza
di tutti gli Alpini vivi ed in armi.
Tu benedici e sorridi ai nostri Battaglioni
e ai nostri Gruppi.
Così sia.
Da sempre il dibattito sulla Preghiera dell'Alpino è acceso, in particolare sul passo che recita: "Rendi forti le nostre armi...". Nilo Pes, alpino doc, classe 1921, reduce del btg. Exilles, sottotenente di Aosta 1941, così pensa sulla Preghiera dell’Alpino:
PREGHIERA DEGLI ALPINI E VOLONTARIATO
La Preghiera dell’Alpino riporta situazioni, fatti e sentimenti da noi vissuti, ma non cita il volontariato, oggi nostro orgoglio. Vogliamo rimediare? Dopo “millenaria civiltà cristiana” scriviamo “Aiutaci, o Signore, ad aiutare”. Anche gli alpini in servizio sono volontari, anch’essi “aiutano”, ma a norma di un contratto d’ingaggio; questo non toglie loro alcun merito, però il volontariato puro è solo nostro e quelle parole possono entrare a pieno titolo solo in una PREGHIERA DEGLI ALPINI IN CONGEDO Ne abbiamo gran diritto: non siamo più Truppe Alpine ma Associazione d’Arma, con funzioni e organizzazione tutte nostre. Solo penna, insomma, e niente stellette. E allora togliamo la roba di chi ha le stellette.
1– Via battaglioni e avanti sezioni. Via “nostre armi ...” perché A.N.A. non è Gladio e neanche ha delega a sostituirsi agli alpini in armi davanti al Signore. Pregare per conto terzi sarebbe bislacca stravaganza. Ma la frase delle armi va tolta anche perché fu messa lì per dire una cosa ben precisa: “Se a Dio possiamo chiedere di rendere forti le nostre armi contro chi si limita a minacciare, significa che Egli è con noi in questa guerra di aggressione, che vinceremo perché siamo alleati suoi e Dio vince sempre”. La cosa ben precisa era una precisa autopropaganda. Era il 1940 ed il regime anche la nostra preghiera aveva occupato. Perché tenere ancora in vita lo slogan di chi ha buttato a morire tanti Alpini male armati? Per mancare di rispetto ai Caduti, alle vedove e agli orfani? Scritta nel 1935 come preghiera di un battaglione, accettata via via come preghiera di altri battaglioni, era divenuta preghiera delle truppe alpine e dell’A.N.A nel 1940. Nel 1940 noi entrammo in guerra ed ecco la nostra Preghiera invocare Dio che rendesse forti le nostre armi contro la Francia che, mezza invasa e in ginocchio, stava lì a minacciare la nostra Patria, la nostra Bandiera e la nostra millenaria civiltà cristiana. Un’assurdità ben precisa.. Ma la dura realtà della guerra non perdona le propagande assurde e ben presto al mio btg Exilles si cominciò a dire (sottovoce): “Contro avversari armatissimi abbiamo il fuciletto ‘91, il capo non può darci di meglio e allora, per cavarsela, questo meglio ci manda a chiederlo al Signore”. E, sempre sottovoce, si cantava un’amara Faccetta Nera: “Aspetta e spera che già il mitra s’avvicina”. Al btg Pinerolo la “armi forti” non fu mai letta. La preghiera delle armi forti cadde il 25 luglio ‘43, con chi l’aveva strumentalizzata. Cadde definitivamente. Alle adunate del 1948 e 1949 fu letta quella di Padre Claudio Enrico Bianchini, di Bassano, cappellano alla Tridentina. Nel 1950 il testo 1940 fu ripreso, corretto qua e là ed epurato della frase “proteggi il duce e il re”. – Lo slogan delle armi fu lasciato perché erano tempi di missili puntati, di madonne pellegrine e di cervelli fermi al 1940, mi spiegò don Vanni, cappellano al Btg Exilles in guerra e, nel 1950, consulente inascoltato sulla preghiera. I tempi cambiarono, i buoni cervelli seguirono e nel 1972 una commissione di alpini, di alpini laici, propose di sostituire lo slogan con “rendici forti a difesa della nostra Patria e della nostra Bandiera”. Frase perfetta e magnifico regalo per il nostro centenario: dava alla Preghiera dignità di preghiera, valorizzava la persona, rispettava le coscienze dei credenti e l’art. 11 della Costituzione. Il Comandante del 4° C.d’A.A. l’approvò e l’Ordinario concesse l’imprimatur, togliendolo all’altra, rimasta, come detto sopra, definitivamente soppressa. La nuova PREGHIERA DELL’ALPINO IN ARMI fu accettata dall’A.N.A. – Rendici forti (nell’animo), pregarono e pregano tuttora gli alpini in servizio, affinché possiamo, eventualmente, usare al meglio le armi che passa il governo. – Rendici forti (nell’animo), pregammo noi alpini in congedo, affinché possiamo operare al meglio per gli scopi che l’A.N.A. indica. – Togliendo “millenaria civiltà cristiana” l’Ordinario ha ceduto al multiculturalismo! – accusano oggi coloro che sanno insegnare all’Ordinario a fare il prete. Ecco gli incidenti che capitano a chi non viene informato: la Preghiera era stata lavata da una commissione di alpini laici nel 1972, cioè anni e anni prima che si cominciasse a parlare di Crocifissi da togliere e di multiculturalismo. Già che ci siamo, diamo un’altra informazione: “difesa della Patria” significa difesa dei confini con quello che c’è dentro: persone, istituzioni, cultura, identità, cioè difesa di tutto quello che “è” Patria, ivi compresa naturalmente la millenaria civiltà cristiana. La quale non è dottrina religiosa ma patrimonio nazionale, civile, sociale. Non occorre essere cristiani per volerlo difendere e non è materia specifica da Ordinario.
2 – Nel 1987 all’adunata di Trento ci fu una plateale contestazione di piazza: “Una preghiera senza armi indebolisce gli alpini!”. – “Cari piazzaioli, mai gli alpini furono tanto deboli come al tempo delle armi forti”. Questo bisognava dire ai contestatori e magari aggiungere che il Dio cristiano non si occupa di calibri e di esplosivi e che le armi vanno chieste al governo. Invece li lasciarono gridare e la circ. 1215 del 22.10.1987 riesumò la “armi forti” e tenne anche la “rendici forti”, rendendola obbligatoria in presenza di reparti in armi. Dal 2003 il Cerimoniale vuole solo la “armi forti”.
3 – La “armi forti” oggi non è più sentita come slogan, ma urta la coscienza di ogni buon cristiano anche perché chiede al Signore, padre di tutti, di mettersi con noi contro altri suoi figli. – Ma la preghiera dice anche “Armati come siamo di fede e di amore”. Le due frasi non sono confrontabili. L’una dichiara sentimenti personali, l’altra chiede operazioni da officina. Ad officine celesti. 4 – “Ma è tradizione!” A parte il fatto che la tradizione di una preghiera non trasloca in un’altra (e “altra” diventa ogni preghiera sottoposta a ritocchi, anche piccoli come nel caso nostro), la preghiera 1940 non originò alcuna tradizione perché mai gli alpini la sentirono propria. Io c’ero. In quei tempi la preghiera poteva essere letta solo dal cappellano militare e gli alpini la sentivano come una mezza predica e in più condita con uno slogan di chi li aveva sbattuti in guerra. Tradizione? No, imbarazzante ricordo. 5 – La ”armi forti” piace a molti.” Piacque alla piazza, cui era stata taciuta ogni corretta informazione sul testo del 1972. E purtroppo si continua a tacere. Oggi la preghiera 1950 piace ai molti che continuano a non essere informati. Gli alpini sono adulti e vaccinati, rispettiamo i loro diritti e informiamoli correttamente. La censura va lasciata a chi teme la cultura.
6 – La “rendici forti” è stata ufficialmente nostra unica preghiera dal 1972 al 1987, è stata obbligatoria per noi in presenza di reparti in armi fino al 2003. Tanto cattiva non doveva essere. Eppure oggi il Cerimoniale neanche la cita.
7 – La preghiera, anche letta in gruppo, è un rapporto spirituale con Dio e riguarda soltanto la coscienza del singolo. Nessuno ha competenza sulla coscienza altrui, ogni intromissione è abuso di potere. Certo nel 1940 questo non era un problema.
8 – Rapporto con Dio è spirituale, quindi chiedere armi forti o numeri del lotto è superstizione. Alle cerimonie la lettura della preghiera dovrebbe farci sentire uniti, ma la richiesta di armi forti a Dio esclude da quel magico momento gli alpini non superstiziosi. I male informati che vogliono la “armi forti” non si rendono conto di mettersi contro altri alpini, ma – io credo nell’alpinità – basterà informarli e rinunceranno volentieri a stupide armi mai calate dal cielo. Informiamoli con un dialogo a più voci perché la voce unica diventa voce del padrone.
9 – “Ma armi per noi non sono armi. Diciamo armi, ma intendiamo solidarietà e opere buone. Armi nostre? Ma neanche nostre. Ma Dio sa quello che pensiamo. Non importa quello che si dice, ma come lo si dice. Ma noi lo diciamo in buona fede e col cuore”. Ma e ma e ancora ma, tanti davvero e davvero comodi. Però anche debolucci e portatori di un’altra stravaganza: richiesta di armi da rifiutare: richiesta di armi per avere badili. Anche questi calati dall’alto?
10 – La “armi forti” è una preghiera zoppa. Parola di Cerimoniale a pag. 17: “è valida solo per le manifestazioni organizzate dall’ A.N.A.”. Questo è inaccettabile! Noi siamo ALPINI e meritiamo una preghiera valida sempre e dovunque, non robetta da mezzo servizio a validità limitata, di terza mano, ufficialmente rifiutata per 15 anni.
11 - Zoppa e monca: dal 1972 è senza imprimatur e questo ha provocato l’im-pos-si-bi-le. Regole son regole e nostro punto d’ onore è osservarle, soprattutto se sono degli altri, in questo caso della Chiesa. La lettura della nostra preghiera in chiesa è consentita nella formula “Preghiera dei fedeli” e la regola appunto vuole che abbia l’imprimatur. Eppure il Cerimoniale, sempre a pagina 17, ci ordina, ecco l’im-pos-si-bi-le, ci ordina di violare in chiesa una regola della Chiesa. La prepotenza non è forza e non è un argomento: im-pos-si-bi-le quindi dar ragione a una piazza disinformata e torto al 4° Corpo d’Armata Alpino.
12 - Nel 2007 l’Ordinario rimise nella preghiera “la nostra millenaria civiltà cristiana” tendendo così la mano a coprire tutta la distanza alla quale era stato spinto. - Vogliamo anche “rendi forti le nostre armi”!- urlano i soliti male informati. Questo è parlare! L’Ordinario Militare va erudito: la superstizione merita l’imprimatur.
13 – Le “armi forti”, invocate per anni, mai sono scese dall’alto dei cieli. Finiamola dunque di rimestare parole che, a dirne tutto il bene, sono inutili. Siamo seri: neppure il disastro di Russia è colpa del Padreterno per armi non rese forti..
14 - “Armi forti” fu recitata ai funerali dei Caduti? Di quelle morti era moralmente corresponsabile e noi in quella lettura sentivamo puzza d’ipocrisia. E la sentiamo ancora. Tradizione, appunto. Scopo di questo lungo (e non sufficiente) parlare ? Chiedere che gli alpini siano informati.